La storia

La storia

Da una casa, un teatro. Da un teatro, una comunità.

Cà Luogo d’Arte nasce nel 2000, quando la drammaturga Marina Allegri e lo scenografo e regista Maurizio Bercini decidono di trasformare parte della loro casa in uno spazio teatrale. Un luogo aperto, radicale, dove il teatro è prima di tutto relazione e scambio. Per oltre vent’anni, questa casa è stata attraversata da parole, scene, bambini, attrici e attori, storie. Un teatro fatto di verità e vicinanza.

Da una casa, un teatro. Da un teatro, una comunità.

Cà Luogo d’Arte nasce nel 2000, quando la drammaturga Marina Allegri e lo scenografo e regista Maurizio Bercini decidono di trasformare parte della loro casa in uno spazio teatrale. Un luogo aperto, radicale, dove il teatro è prima di tutto relazione e scambio. Per oltre vent’anni, questa casa è stata attraversata da parole, scene, bambini, attrici e attori, storie. Un teatro fatto di verità e vicinanza.

about-image
about-image
about-image
about-image
about-image
about-image
about-image
about-image
about-image
stars
stars

IL NOSTRO SECONDO ATTO

IL NOSTRO SECONDO ATTO

Impact
Impact
Impact

Oggi Cà Luogo d’Arte si reinventa. Dopo una lunga avventura teatrale, si apre a nuove forme, nuove voci, nuove energie.

Cà Luogo d’Arte si rinnova, mantenendo la sua identità originaria ma aprendosi a nuove energie: un gruppo tutto al femminile, composto da professioniste di ambiti diversi – arte, medicina, giurisprudenza, gestione, cura.

0

1

2

0

1

2

3

4

+

Anni di attività

0

1

2

0

1

2

3

4

+

Anni di attività

0

1

2

3

4

5

6

7

Membri

0

1

2

3

4

5

6

M+

Membri

Oggi Cà Luogo d’Arte si reinventa. Dopo una lunga avventura teatrale, si apre a nuove forme, nuove voci, nuove energie.

Cà Luogo d’Arte si rinnova, mantenendo la sua identità originaria ma aprendosi a nuove energie: un gruppo tutto al femminile, composto da professioniste di ambiti diversi – arte, medicina, giurisprudenza, gestione, cura.

0

1

2

0

1

2

3

4

+

Anni di attività

0

1

2

3

4

5

6

M+

Membri

Un gruppo eterogeneo ma unito da un obiettivo comune: usare l’esperienza, l’arte e la narrazione come strumenti di ascolto e trasformazione sociale. Il Secondo Atto è un gesto di restituzione: fare della propria competenza un bene comune. Un’azione laica, concreta, visionaria. Un modo per restare umani, insieme.

Un gruppo eterogeneo ma unito da un obiettivo comune: usare l’esperienza, l’arte e la narrazione come strumenti di ascolto e trasformazione sociale. Il Secondo Atto è un gesto di restituzione: fare della propria competenza un bene comune. Un’azione laica, concreta, visionaria. Un modo per restare umani, insieme.

Il teatro non è solo scena. È una voce che cura, una storia che accoglie, un modo per restare umani.

Il teatro non è solo scena. È una voce che cura, una storia che accoglie, un modo per restare umani.

IL GRUPPO

IL GRUPPO

IL GRUPPO

Marina Allegri

Scrittrice. drammaturga e formatrice

“Cà è nata dalla mia casa, ma oggi la casa è molto più grande. È diventata uno spazio collettivo dove la scrittura incontra la vita.”

Marina Allegri

Scrittrice. drammaturga e formatrice

“Cà è nata dalla mia casa, ma oggi la casa è molto più grande. È diventata uno spazio collettivo dove la scrittura incontra la vita.”

Emily Johnson
Marina Allegri

Scrittrice. drammaturga e formatrice

“Cà è nata dalla mia casa, ma oggi la casa è molto più grande. È diventata uno spazio collettivo dove la scrittura incontra la vita.”

Michael Lee
Antonella Melissano

Avvocato

Michael Lee
Antonella Melissano

Avvocato

Michael Lee
Antonella Melissano

Avvocato

Sarah Williams
Dott.sa Donatella Saviola

Medico neurologo e psicoterapeuta

Sarah Williams
Dott.sa Donatella Saviola

Medico neurologo e psicoterapeuta

Sarah Williams
Dott.sa Donatella Saviola

Medico neurologo e psicoterapeuta

David Martinez
Dott.sa Maria Carmen Andriani

Laureata in economia e commercio, Dottore commercialista

David Martinez
Dott.sa Maria Carmen Andriani

Laureata in economia e commercio, Dottore commercialista

David Martinez
Dott.sa Maria Carmen Andriani

Laureata in economia e commercio, Dottore commercialista

Olivia Carter
Giulia Zaccherini

Project Manager

Olivia Carter
Giulia Zaccherini

Project Manager

Olivia Carter
Giulia Zaccherini

Project Manager

Olivia Carter
Olga Bercini

Attrice e Studentessa

Olivia Carter
Olga Bercini

Attrice e Studentessa

Olivia Carter
Olga Bercini

Attrice e Studentessa

Maurizio Bercini

Scenografo e regista

Maurizio Bercini

Scenografo e regista

Emily Johnson
Maurizio Bercini

Scenografo e regista

Maurizio, Presidente Onorario

Maurizio, Presidente Onorario

Formatosi alla scuola di Otello Sarzi, ha dedicato oltre vent’anni alla direzione artistica del Teatro delle Briciole, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo del teatro ragazzi in Italia.


Nel 2000, insieme a Marina Allegri, fonda Cà Luogo d’Arte, trasformando la propria casa in uno spazio creativo aperto alla sperimentazione e alla relazione.

Si occupa di regia, scenografia, teatro di figura e installazioni, con uno stile artigianale e poetico.
Il suo lavoro unisce cura, visione e ascolto, dando forma a un teatro che accoglie, coinvolge e trasforma.

Formatosi alla scuola di Otello Sarzi, ha dedicato oltre vent’anni alla direzione artistica del Teatro delle Briciole, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo del teatro ragazzi in Italia.


Nel 2000, insieme a Marina Allegri, fonda Cà Luogo d’Arte, trasformando la propria casa in uno spazio creativo aperto alla sperimentazione e alla relazione.

Si occupa di regia, scenografia, teatro di figura e installazioni, con uno stile artigianale e poetico.
Il suo lavoro unisce cura, visione e ascolto, dando forma a un teatro che accoglie, coinvolge e trasforma.

Cà Luogo d’Arte è stato un sito
nel pensiero dove il teatro è facile e leggero.
Ma il teatro se lo dici troppo si nasconde.
E tu devi sudare e gridare per riaverlo
D’altronde l’Arte è artistica
E Cà è una casa
E basta.
Cà Luogo d’Arte è stato un sito nel pensiero dove il teatro era facile e leggero.
Ma il teatro se lo dici troppo si nasconde.
E tu devi sudare e gridare per riaverlo
D’altronde l’Arte è artistica
E Cà è una casa
E basta.
  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.

  • Dal 2000 raccontiamo storie. Oggi ne scriviamo una nuova.